Gomme invernali: cosa dice la legge

La Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 prevede che l’Ente proprietario della strada e/o il gestore possano “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”. La direttiva si applica fuori dai centri abitati per un periodo uniforme compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile.

Come si riconoscono le gomme invernali?

Gli pneumatici invernali si riconoscono dalla marcatura M+S sul fianco molto spesso accompagnata dal pittogramma alpino. Quest’ultimo marcaggio, da considerarsi preferibile, contraddistingue le gomme invernali con elevate prestazioni sulla neve. Gli pneumatici invernali hanno poi un battistrada caratterizzato da tasselli generalmente con una fitta lamellatura.

 

Con le gomme invernali si può viaggiare alla stessa velocità di quelle estive?

Naturalmente sì. Le gomme invernali montate nella stagione fredda possono avere un codice di velocità inferiore a quello previsto per il veicolo, ma comunque non inferiore a Q (=160 km/h).

info-pneumatico-1024x599

Con le gomme Quattro Stagioni si può circolare tutto l’anno?

Anche durante l’inverno sono molti gli automobilisti che sulla propria auto montano gomme quattro stagioni (dette anche “all season”). La legge infatti consente di montarle e di tenerle tutto l’anno a condizione però che abbiamo i codici di carico e di velocità uguali o superiori rispetto a quelli riportati sul libretto di circolazione del veicolo. Tuttavia questi pneumatici non saranno mai al livello delle gomme estive in estate o di quelle invernali in inverno.