Covid-19: quante persone possono viaggiare in auto?
Nella cosiddetta Fase 2, i passeggeri devono essere distanziati di un metro e indossare le mascherine. Nessun limite per i conviventi.
RISPETTARE LA DISTANZA
Per ridurre al minimo le possibilità di contagio da Covid-19, gli esperti consigliano non soltanto di indossare protezioni per la bocca e le mani, ma anche di osservare almeno un metro di distanza fra le persone. Questo principio vale anche in auto, come ha deciso il Governo con il decreto del 10 aprile 2020, dove si stabilisce che le vetture possono essere utilizzate da più passeggeri solo rispettando la distanza minima di un metro. Inoltre, gli spostamenti devono essere giustificati tramite la compilazione dell’autocertificazione e devono avvenire per comprovate esigenze.
NON CONVIVENTI
In base alle direttive, confermate anche per la Fase 2 (in vigore dal 4 maggio 2020), il passeggero deve sedere alla distanza di almeno un metro dal guidatore, dunque non può sedere accanto al guidatore; il consiglio è di occupare il posto sul lato destro del divano posteriore. Inoltre, il Ministero della Salute raccomanda l’utilizzo della mascherina. Di fatto, a meno che la vettura non sia tanto grande da consentirlo, non si può viaggiare in più di due.
NESSUN LIMITE PER I CONVIVENTI
Queste regole non valgono se a bordo dell’auto ci sono soltanto persone conviventi, perché in questo caso decade l’obbligo di mantenere almeno un metro di distanza: guidatore e passeggero possono sedere l’uno fianco all’altro, e sul divano non è vietato accogliere anche altri. Dunque, una famiglia di quattro persone conviventi può liberamente viaggiare nella propria auto senza dover indossare la mascherina. Ai conviventi, inoltre, è concesso utilizzare in coppia veicoli a due ruote.
TAXI
Il Governo ha disposto delle regole anche per i taxi e le attività di servizio con conducente: nelle auto con due file di sedili, il guidatore può trasportare al massimo due passeggeri, che devono sedere posteriormente e indossare la mascherina; nelle auto con tre file, devono sedere al massimo due passeggeri (con mascherina) per fila. Qualora uno o tutti non avessero la mascherina, il guidatore può trasportare un solo passeggero per fila.